No, è falso. Purtroppo, ad oggi, non vi è alcun dato clinico di efficacia, nonostante alcuni studi di laboratorio abbiano inizialmente suggerito una possibile attività antitumorale.
LA SMENTITA DELLA SCIENZALa fosfoetanolammina è un precursore di alcuni componenti della membrana cellulare. Il Prof. Gilberto Orivaldo Chierice, dell’Università di San Paolo, in Brasile, sosteneva in modo convinto che la fosfoetanolammina sintetica potesse curare il cancro. Va sottolineato però che la fosfoetanolammina ha prodotto alcune evidenze di attività in modelli di laboratorio1,2,3,4, ma non esiste alcuna dimostrazione di beneficio quando i farmaci basati su questo principio attivo sono stati somministrati a pazienti.5 Questo non ha dissuaso alcuni chimici, evidentemente convinti del contrario, dal favorirne la distribuzione, raccomandando ai pazienti l’assunzione della fosfoetanolammina, che è stata quindi oggetto di un vero e proprio « scandalo scientifico » in Brasile. Nel 2016, peraltro, l’Università si è opposta alla distribuzione del farmaco, in considerazione della totale assenza di evidenze scientifiche a sostegno del suo impiego, ma una paziente ha fatto causa all’Università, ottenendo dalla Corte Suprema Federale di imporne la somministrazione.
Ovviamente, a fronte della carenza di evidenze scientifiche, non mancano i pazienti che sostengono di avere avuto dei recuperi a seguito della somministrazione: naturalmente, non si può escludere che tale beneficio sia attribuibile alla concomitanza con altre terapie di provata efficacia, o con la variabilità dell’andamento di malattia, indipendentemente dal trattamento.
Il copione, insomma, è molto simile a quello osservato per altri trattamenti alternativi: promesse di guarigione non veritiere, o comunque non suffragate da evidenze scientifiche di sufficiente qualità per raccomandarne l’impiego.
Fonti Informative:
- Ferreira AK, Meneguelo R, Pereira A, et al. Synthetic phosphoethanolamine induces cell cycle arrest and apoptosis in human breast cancer MCF-7 cells through the mitochondrial pathway. Biomed Pharmacother Bioméd Pharmacothérapie. 2013;67(6):481–487. doi: 10.1016/j.biopha.2013.01.012.
- Ferreira AK, Meneguelo R, Marques FLN, et al. Synthetic phosphoethanolamine a precursor of membrane phospholipids reduce tumor growth in mice bearing melanoma B16-F10 and in vitro induce apoptosis and arrest in G2/M phase. Biomed Pharmacother 2012;66(7):541–548. doi: 10.1016/j.biopha.2012.04.008.
- Ferreira AK, Freitas VM, Levy D, Ruiz JL, Bydlowski SP, Rici RE, Filho OM, Chierice GO, Maria DA. Anti-angiogenic and anti-metastatic activity of synthetic phosphoethanolamine. PLoS One. 2013;8(3):e57937. doi: 10.1371/journal.pone.0057937. Epub 2013 Mar 14.
- Ferreira AK, Santana-Lemos BA, Rego EM, Filho OM, Chierice GO, Maria DA. Synthetic phosphoethanolamine has in vitro and in vivo anti-leukemia effects. Br J Cancer. 2013 Nov 26;109(11):2819-28. doi: 10.1038/bjc.2013.510. Epub 2013 Nov 7.
- Pondé N, de Azambuja E, Ades F. Phosphoethanolamine and the danger of unproven drugs. Ecancermedicalscience. 2016 Oct 17;10:681. eCollection 2016. PubMed PMID: 27899954; PubMed Central PMCID: PMC5102686.