GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
in parte vero

Per chi abita vicino ai tralicci dell’alta tensione aumenta il rischio di contrarre un tumore?

Ad oggi non vi è una chiara, dimostrata associazione tra vicinanza ai tralicci e sviluppo di cancro, quindi non è possibile né confermare né smentire categoricamente la notizia. Va detto che alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato un’aumentata incidenza di leucemia dei bambini, tuttavia non vi è evidenza che questa sia causata dai campi elettromagnetici (electromagnetic fields, EMFs) generati dai tralicci, e la causa di tale associazione rimane sconosciuta. Non vi è alcuna prova di associazione tra i tralicci e i tumori degli adulti. L’OMS ha definito i campi elettromagnetici generati dai tralicci come ‘possibilmente cancerogeni’ (gruppo 2B).

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

I tralicci della rete elettrica, in quando conduttori di corrente elettrica ad alto voltaggio, generano campi elettromagnetici (EMFs) di tipo ELF (‘extremely low frequency’, a frequenza estremamente bassa).
Sono stati condotti molti studi sull’effetto delle ELF-EMFs su linee cellulari e su modelli murini, e nessuno di essi ha mostrato l’induzione di danni al DNA e sviluppo di tumori [1,2].
Tuttavia alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato un’aumentata incidenza di leucemia dei bambini per i residenti nelle vicinanze dei tralicci dell’elettricità ad alta tensione [3].
Altri studi invece non hanno evidenziato una chiara associazione tra sviluppo di leucemia e prossimità (< 50 metri) ai tralicci dell’elettricità, concludendo che se tale aumento di incidenza è reale è da ritenersi comunque di piccola entità non escludendo la possibilità di fattori confondenti [4,5].
Recentemente è stata condotta un’analisi globale di 11 studi diversi che investigavano l’associazione tra vicinanza a stazioni elettriche e sviluppo di leucemie (analizzati in totale 29049 casi e 68231 controlli).Si è riscontrato un lieve ed impreciso aumento del rischio di leucemia per abitanti in un diametro < 50 metri da una linea con 200 o più kV. Il rischio era prevalentemente per le leucemie diagnosticate nei primi 5 anni di vita. Non vi era associazione con l’entità del campo magnetico calcolata [6].
Per questa possibile associazione tra ELF-EMFs e leucemia l’Organizzazione Mondiale della Sanità tramite il suo organismo I.A.R.C. (International Agency for Research on Cancer) ha definito le stesse come categoria 2B (‘possibilmente cancerogeni’). Tale categoria sottolinea la debolezza delle prove a sostegno dell’associazione, ed è più bassa rispetto alle categorie “Cancerogeno per l’uomo” e “probabilmente cancerogeno per l’uomo”, ed è impiegata per definire un agente per il quale esista una limitata prova di cancerogenicità nell’uomo e una prova non sufficiente negli animali da esperimento (nei modelli sperimentali).
Non vi è infine una chiara evidenza che i tralicci possano causare i tumori degli adulti, come espresso anche dal noto Istituto statunitense National Cancer Institute. [7,8]

Fonti informative
1. IARC Working Group on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans 2002 IARC monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans Non-Ionizing Radiation, Part 1: Static and Extremely Low-Frequency (ELF) Electric And Magnetic Fields vol 80 (Lyon: IARC) pp 1–397
2. World Health Organization 2007 Environmental Health Criteria (EHC) Document on ELF Fields Document No. 238.
3. Draper G et al.Childhood cancer in relation to distance from high voltage power lines in England and Wales: a case-control study.BMJ. 2005 Jun 4;330(7503):1290.
4. Linet MS et al.Residential exposure to magnetic fields and acute lymphoblastic leukemia in children.N Engl J Med. 1997 Jul 3;337(1):1-7..
5. Crespi CM et al. Childhood leukaemia and distance from power lines in California: a population-based case-control study.Br J Cancer. 2016 Jun 28;115(1):122-8. doi: 10.1038/bjc.2016.142. Epub 2016 May 24.
6. Amoon AT et al.Proximity to overhead power lines and childhood leukaemia: an international pooled analysis.Br J Cancer. 2018 Aug;119(3):364-373. doi: 10.1038/s41416-018-0097-7. Epub 2018 May 29.
7. Davis S, Mirick DK, Stevens RG. Residential magnetic fields and the risk of breast cancer. American Journal of Epidemiology 2002; 155(5):446-454.
8. https://www.cancer.gov/about-cancer/causes-prevention/risk/radiation/electromagnetic-fields-fact-sheet