GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
notizia falsa

È possibile predire la comparsa di un tumore, attraverso un prelievo del sangue?

No, attualmente non è possibile. Sebbene tale argomento sia oggetto di ricerca e vi siano alcune evidenze interessanti in merito, non esiste ancora nessun test scientificamente validato in grado di predire la comparsa di tumori con un prelievo di sangue.

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

Negli ultimi anni, veicolata dai media, è giunta all’attenzione dell’opinione pubblica la questione delle cellule tumorali circolanti e la possibilità di effettuare uno screening tumorale sfruttando un semplice prelievo di sangue.
Un ruolo nel porre la questione all’attenzione dell’opinione pubblica, per lo meno in Italia, lo ha avuto la dottoressa Patrizia Paterlini-Brechot, la quale in diverse interviste su carta stampata e televisiva, e con la pubblicazione di un libro divulgativo, ha reso noto di aver messo a punto un test apposito. Tale test consiste nel filtrare il sangue prelevato con un semplice prelievo, per estrarre e identificare eventuali cellule cancerose circolanti. Il test si chiama ISET ed è stato sperimentato in varie parti del mondo da più laboratori anche indipendenti, anche se la principale sperimentazione è avvenuta a Nizza e a Parigi, dove la dottoressa insegna anche all’università Biologia Molecolare (1-3). In verità il test ISET è solo uno dei possibili metodi con i quali è possibile individuare cellule tumorali presenti nel circolo sanguigno. Le metodologie oggi disponibili sono numerose e sfruttano meccanismi talora simili, talora anche molto differenti le une dalle altre (4). Fra queste metodiche, l’unica attualmente validata per uso clinico non è l’ISET, bensì il CellSearch (5). Tuttavia, ad oggi, nella pratica clinica il ruolo delle cellule tumorali circolanti resta ancora dubbio e poco validato. Non esistono, infatti, indicazioni alla valutazione delle cellule tumorali circolanti, né per la prevenzione dei tumori, né per una precoce identificazione di eventuali recidive o per la stadiazione (cioè la definizione della diffusione del tumore al momento della diagnosi), né tantomeno per la predizione della risposta a trattamenti antitumorali (4). Si tratta di applicazioni particolarmente rilevanti ed oggetto di esplorazione in moltissimi tipi di tumori differenti, tuttavia, al di fuori di studi clinici non vi è ancora alcuna indicazione all’utilizzo delle cellule tumorali circolanti, e dunque delle relative metodologie volte al loro isolamento, che restano pertanto di uso sperimentale. Tutt’al più tali metodiche possono avere un ruolo di carattere prognostico in alcuni tumori quali prostata, colon-retto e mammella (4), ma il loro impiego resta oggi limitato, in quanto la valenza pratica è purtroppo alquanto limitata. È interessante notare come nel 2017 sia stato pubblicato uno studio molto importante sulla prestigiosa rivista Science che ha mostrato, seppure in via ancora preliminare, la potenziale utilità di un test basato su prelievo di sangue, quale screening per diverse patologie tumorali anche ad alta incidenza. In questo caso la metodica utilizzata non ricercava cellule tumorali circolanti, ma una serie di biomarcatori molecolari presenti nel sangue, tra cui proteine e DNA tumorale circolante (6).
In definitiva, c’è molto fermento nel mondo della ricerca riguardo questo argomento, ma, purtroppo, ancora nulla di definitivo. Magari, tra qualche anno, sarà necessario rivedere questo testo (ovviamente tutti ci auguriamo che vengano messe a punto efficaci metodiche per la diagnosi precoce dei tumori, in quanto la diagnosi precoce è la premessa per poter curare prima e più efficacemente la malattia). Al momento, tuttavia, le interessanti premesse non corrispondono ancora a una concreta possibilità pratica.

Bibliografia
1. https://ugis.it/cms/basta-un-semplice-prelievo-sangue-si-capisce-prevenire-tumore-un-test-del-sangue-si-spera-diventera-un-esame-routine-lemocromo/
2. http://www.donnamoderna.com/news/in-primo-piano/oncologa-patrizia-paterlini
3. Rarecells. Accessibile presso l’indirizzo https://www.rarecells.com. Ultimo accesso il 30/01/2019.
4. Schettini F et al., Cap. 12: Prognostic and Predictive Role of Circulating Tumor Cells. In: Dammacco et al., Oncogenomics (2019), Pages 181-190. Ed: Elsevier Inc. Doi: https://doi.org/10.1016/B978-0-12-811785-9.00012-0.
5. CellSearch. Accessibile presso l’indirizzo https://www.cellsearchctc.com. Ultimo accesso il 30/01/2019.
6. Joshua D. Cohen, et al. Detection and localization of surgically resectable cancers with a multi-analyte blood test. Science (2018); 359(6378):926-930. DOI: 10.1126/science.aar3247.

Argomenti trattati