E’ solo in parte vero, nel senso che alcuni studi preliminari suggeriscono che la curcuma potrebbe avere effetti di controllo sull’infiammazione e sulla proliferazione delle cellule tumorali. Tuttavia, tali studi rappresentano niente altro che un buon presupposto per condurre ulteriori ricerche, ma al momento NON è dimostrata alcuna utilità clinica della curcuma, né come prevenzione né come trattamento dei tumori.
LA SMENTITA DELLA SCIENZALa curcuma è una spezia largamente impiegata in cucina, sia per insaporire i cibi che come colorante. E’ conosciuta anche come “zafferano indiano”, è coltivata ampiamente in molti paesi asiatici, ed appartiene alla famiglia dello zenzero.
Come succede per altre sostanze, è un dato di fatto che i paesi del mondo che si caratterizzano per un consumo più elevato di curcuma sono anche caratterizzati da una minore incidenza di alcune forme tumorali. Tuttavia, bisogna stare attenti: tale dato è assolutamente lontano dal dimostrare una relazione causa-effetto tra l’assunzione di curcuma e l’incidenza di tumori! Quegli stessi paesi differiscono per mille altre variabili, sia legate alla dieta che ad altri fattori di rischio.
Detto questo, chi oggi afferma che la curcuma è utile per curare i tumori sostanzialmente sta mentendo. Al momento, non esiste alcuna dimostrazione concreta di beneficio legata all’assunzione di curcuma, né in termini di riduzione dell’incidenza dei tumori nella popolazione generale, né in termini di miglioramento della malattia in soggetti che si sono ammalati di tumore.
Esistono vari studi condotti in laboratorio su cellule tumorali e su animali, che hanno suggerito un effetto della curcuma nel controllare la proliferazione delle cellule tumorali. Al momento, quindi, attribuire alla curcuma un ruolo terapeutico contro i tumori è a tutti gli effetti una “fake news”, mentre considerare interessanti i risultati preliminari ottenuti, sperando che si possano tradurre in implicazioni terapeutiche utili nella pratica, può essere considerata una posizione equilibrata [1,2,3,4].
La curcuma è innocua, nel senso che il suo impiego gastronomico non comporta rischi per la salute. Almeno alle dosi comunemente adottate per insaporire i piatti, infatti, e anche a dosi “generose” per periodi di tempo discretamente lunghi, non sono descritti effetti collaterali degni di nota. Peraltro, è bene ribadire che, se a qualcuno venisse l’idea di assumerne grandi quantità, queste potrebbero essere associate a fastidi gastrointestinali, oltre che a possibili interferenze con i farmaci assunti dal paziente, inclusa la chemioterapia. Quindi, fino a prova contraria, l’uso antitumorale della curcuma, non solo come terapia alternativa (al posto delle terapie standard), ma anche come terapia complementare (in aggiunta alle terapie standard) va sconsigliato. Come regola generale, sia che si tratti di curcuma che di altre sostanze “naturali” o presunte tali, è sempre bene informare il proprio medico, che potrà valutare l’innocuità e l’opportunità dell’assunzione oppure sconsigliarla.
Fonti informative:
1. Gupta SC, Patchva S, Aggarwal BB. Therapeutic roles of curcumin: lessons learned from clinical trials. AAPS J. 2013 Jan;15(1):195-218. doi: 10.1208/s12248-012-9432-8. Epub 2012 Nov 10. Review. PubMed PMID: 23143785; PubMed Central PMCID: PMC3535097.
2. Di Martino RM, Luppi B, Bisi A, Gobbi S, Rampa A, Abruzzo A, Belluti F. Recent progress on curcumin-based therapeutics: a patent review (2012-2016). Part I: Curcumin. Expert Opin Ther Pat. 2017 May;27(5):579-590. doi: 10.1080/13543776.2017.1276566. Epub 2017 Jan 20. Review. PubMed PMID: 28024125.
3. Sahebkar A, Cicero AFG, Simental-Mendía LE, Aggarwal BB, Gupta SC. Curcumin downregulates human tumor necrosis factor-α levels: A systematic review and meta-analysis ofrandomized controlled trials. Pharmacol Res. 2016 May;107:234-242. doi: 10.1016/j.phrs.2016.03.026. Epub 2016 Mar 26. Review. PubMed PMID: 27025786.
4. Mortezaee K, Salehi E, Mirtavoos-Mahyari H, Motevaseli E, Najafi M, Farhood B, Rosengren RJ, Sahebkar A. Mechanisms of apoptosis modulation by curcumin: Implications for cancer therapy. J Cell Physiol. 2019 Jan 8. doi: 10.1002/jcp.28122. [Epub ahead of print] Review. PubMed PMID: 30623450.