GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
notizia falsa

È vero che, come afferma Pantellini, l’ascorbato di potassio ha un’azione preventiva e curativa verso il cancro?

No, è falso. Ad oggi, nonostante alcuni studi di laboratorio suggeriscano una promettente attività antitumorale, non è dimostrato alcun effetto né preventivo né terapeutico dell’ascorbato di potassio nei confronti dei tumori, e quindi non ne è raccomandata l’assunzione.

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

L’ascorbato di potassio, derivato della vitamina C, è un agente antiossidante, ed il suo effetto terapeutico sarebbe dovuto al fatto, secondo Pantellini, che il tumore sia causato da “stress ossidativi”. Peraltro, è interessante sottolineare che il meccanismo d’azione dell’ascorbato può implicare anche un’azione praticamente opposta, vale a dire pro-ossidante: la somministrazione di ascorbato ad alte dosi si associa alla produzione di livelli di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) in concentrazioni potenzialmente capaci di provocare la morte delle cellule tumorali1.

Eppure il dr. Pantellini, chimico che morì nel 1999, asseriva che la percentuale di guarigione che riusciva a ottenere con la somministrazione di ascorbato di potassio sarebbe stata del 100% nei casi di tumore diagnosticato in stadio iniziale, e poco più bassa nei casi avanzati. Come spesso capita in casi analoghi di presunti trattamenti antitumorali alternativi, Pantellini affermava di aver curato moltissime persone, ma non ci sono evidenze scientifiche a sostegno delle sue dichiarazioni (nessuna pubblicazione a suo nome è rintracciabile su PubMed).

Secondo la teoria di Pantellini, basterebbe mantenere costantemente un ambiente cellulare libero da eccessi di ossidazione. Moltissimi agenti antiossidanti vengono peraltro normalmente assunti nella dieta tutti i giorni, e non c’è alcuna prova che un supplemento di sostanze antiossidanti (ascorbato di potassio o altre) abbia un significativo effetto preventivo o terapeutico. Analogamente, l’ipotesi che elevate quantità di vitamina C possano avere un effetto antitumorale, come sostenuto a lungo dal premio Nobel Linus Pauling, non è stata confermata da studi randomizzati3.

Fonti informative:

  1. Campbell EJ, Vissers MCM, Wohlrab C, Hicks KO, Strother RM, Bozonet SM, Robinson BA, Dachs GU. Pharmacokinetic and anti-cancer properties of high dose ascorbate in solid tumours of ascorbate-dependent mice. Free Radic Biol Med. 2016 Oct;99:451-462. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2016.08.027. Epub 2016 Aug 24. PubMed PMID: 27567539.
  2. Mastrangelo D, Pelosi E, Castelli G, Lo-Coco F, Testa U. Mechanisms of anti-cancer effects of ascorbate: Cytotoxic activity and epigenetic modulation. Blood Cells Mol Dis. 2018 Mar;69:57-64. doi: 10.1016/j.bcmd.2017.09.005. Epub 2017 Sep 21. Review. PubMed PMID: 28954710.
  3. Wilson MK, Baguley BC, Wall C, Jameson MB, Findlay MP. Review of high-dose intravenous vitamin C as an anticancer agent. Asia Pac J Clin Oncol. 2014 Mar;10(1):22-37. doi: 10.1111/ajco.12173. Review. PubMed PMID: 24571058.